fbpx

Che cos’è l’atrofia vaginale? 

L’atrofia vaginale è una condizione comune che interessa molte donne, soprattutto durante o dopo la menopausa. Si verifica quando i tessuti vaginali si assottigliano, si inaridiscono e diventano meno elastici a causa della diminuzione dei livelli di estrogeni. L’atrofia vaginale è spesso legata all’età e al processo di invecchiamento, ma può influire lo stesso sulla qualità della vita, causando fastidi e disagi nelle donne. 

I principali sintomi dell’atrofia vaginale sono: 

  • Secchezza e prurito     
  • Irritazione, bruciore, micro-lesioni, lievi perdite ematiche (vaginite atrofica)
  • Dolore nei rapporti sessuali con progressiva perdita della sensibilità sessuale, che determina nel tempo deterioramento del rapporto di coppia e della qualità della vita
  • Vaginismo 
  • Cistiti
  • Rischio di prolasso degli organi pelvici con problemi di continenza

Oltre alla menopausa, altre cause di atrofia vaginale possono includere il trattamento con farmaci che riducono i livelli di estrogeni come la chemioterapia o la rimozione delle ovaie (ovariectomia). 

Le donne che allattano o che sono in post-partum possono anche sperimentare cambiamenti simili, dovuti alla fluttuazione ormonale. È consigliato dopo il parto essere seguiti dal proprio ginecologo, il quale fornirà alla paziente tutti gli strumenti necessari per affrontare questo disturbo. Seppure transitorio non è da sottovalutare: infatti, questa condizione può durare mesi e sicuramente influenza negativamente la sfera psicologica della donna, la quale sta già affrontando un momento delicato con l’arrivo del bimbo e l’inizio di una nuova ruotine. 

Come avviene la diagnosi di atrofia vaginale? 

Con la comparsa dei primi sintomi è preferibile consultare il proprio ginecologo, il quale valuterà lo stato delle pareti vaginali e del vestibolo vulvare appurando la presenza di arrossamento, pallore, assottigliamento e secchezza. 

Quando necessario, si procede anche ad ulteriori approfondimenti con:

  • analisi del pH vaginale, che nelle pazienti con atrofia vulvo-vaginale può risultare alterato per una variazione del microbiota vaginale (la flora batterica normalmente presente nei genitali femminili)
  • esame delle urine, soprattutto nei casi in cui l’atrofia vulvo-vaginale sia associata a disturbi urinari. 

Fortunatamente, l’atrofia vaginale può essere trattata in modo efficace in modi diversi. Esistono diverse opzioni terapeutiche che un ginecologo può suggerire in base alla gravità dei sintomi. 

Tra i trattamenti più comuni troviamo:

– Creme e gel a base di estrogeni: questi farmaci aiutano a ripristinare l’umidità vaginale e a migliorare l’elasticità dei tessuti.

– Terapia ormonale sostitutiva (TOS): in alcuni casi, può essere utile una terapia ormonale sistemica per gestire i sintomi della menopausa e migliorare la salute vaginale.

– Trattamenti innovativi: il medico potrebbe consigliare anche trattamenti all’avanguardia per migliorare il tono muscolare pelvico.

Se sospetti di avere l’atrofia vaginale, è molto importante parlarne con il tuo ginecologo. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo possono fare una grande differenza nel recupero della tua salute intima. 

Non lasciare che l’atrofia vaginale influenzi negativamente la tua vita! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su