Hai un dubbio, una curiosità o una domanda sulla tua salute ginecologica?

Questo spazio è pensato per te.

Sono a disposizione per rispondere in modo chiaro, riservato e professionale. Ogni donna ha il diritto di essere ascoltata: non esistono domande banali quando si parla del proprio benessere.

Chiedi al dottor Rocco Falotico

Sono a disposizione per rispondere in modo chiaro, riservato e professionale. Ogni donna ha il diritto di essere ascoltata: non esistono domande banali quando si parla del proprio benessere.

Question in one sentence

Consulta tutte le domande che mi sono state fatte e le risposte che ho già dato.

Domanda

Cisti ovariche: devo preoccuparmi se persistono da mesi?

Durante una visita ginecologica mi è stata diagnosticata una cisti ovarica. La ginecologa mi ha detto di tenerla sotto controllo, ma sono passati alcuni mesi e all’ultima ecografia la cisti era ancora lì, anche se non è cresciuta. Non ho sintomi particolari, ma inizio a preoccuparmi: è normale che duri così tanto? Devo considerare un intervento?

La mia risposta

Capisco bene la tua preoccupazione. Le cisti ovariche funzionali, che si sviluppano durante il ciclo mestruale, spesso si riassorbono spontaneamente. Tuttavia, se una cisti persiste nel tempo, anche senza crescita o sintomi, è giusto monitorarla attentamente. A seconda delle sue caratteristiche ecografiche (forma, contenuto, pareti) e del tuo quadro clinico generale, possiamo valutare se attendere, approfondire con ulteriori esami o, in alcuni casi, intervenire chirurgicamente. Ogni cisti ha la sua “storia” e merita un’attenzione personalizzata.

Domanda

Fertilità

Cosa posso fare per aumentare le probabilità di restare incinta in modo naturale?

La mia risposta

La fertilità dipende da diversi fattori, molti dei quali possiamo monitorare e ottimizzare. Seguire uno stile di vita sano, mantenere il peso forma, ridurre lo stress, evitare fumo e alcol sono già ottime basi. Inoltre, conoscere il proprio ciclo mestruale e individuare il periodo ovulatorio può fare la differenza. Un check-up preconcezionale con esami mirati aiuta a individuare eventuali ostacoli e intervenire precocemente.

Domanda

Ovulazione

Come capire se l’ovulazione avviene regolarmente?

La mia risposta

Alcuni segnali del corpo — come l’aumento della temperatura basale, la modifica del muco cervicale o dolori pelvici — possono indicare l’ovulazione. Tuttavia, per avere una conferma più precisa, è utile eseguire monitoraggi ecografici o test dell’ovulazione. In caso di cicli irregolari, è importante approfondire per individuare eventuali cause ormonali o funzionali.

Domanda

Sessualità in gravidanza

Posso avere rapporti durante la gravidanza o è rischioso?

La mia risposta

In una gravidanza fisiologica, i rapporti sessuali non sono pericolosi, anzi possono mantenere viva l’intimità di coppia. Naturalmente, ci sono situazioni specifiche (come placenta previa o minacce di parto pretermine) in cui è meglio astenersi. Il mio consiglio è parlarne sempre con il ginecologo di riferimento per valutare caso per caso.

Domanda

Gravidanza dopo i 35 anni: missione possibile?

Ho 39 anni e sto cercando una gravidanza. È troppo tardi?

La mia risposta

Non è mai “troppo tardi”, ma è importante essere consapevoli dei cambiamenti fisiologici che avvengono con l’età. Dopo i 35 anni la fertilità tende a diminuire, ma molte donne concepiscono con successo anche dopo i 40. Ti consiglio una valutazione personalizzata della riserva ovarica e uno screening completo per individuare eventuali ostacoli e scegliere insieme il percorso più adatto.

Domanda

Endometriosi e gravidanza

È vero che l’endometriosi può rendere difficile avere figli?

La mia risposta

Sì, purtroppo l’endometriosi può influire negativamente sulla fertilità. Si tratta di una patologia ginecologica cronica che può causare aderenze e alterare l’anatomia degli organi riproduttivi. Tuttavia, ogni caso è diverso e oggi abbiamo molte opzioni, anche chirurgiche e di procreazione medicalmente assistita, per supportare le donne con endometriosi nel percorso verso la maternità.

Torna in alto