fbpx
endometriosi

Endometriosi e suoi sintomi

L’Endometriosi è una malattia femminile, determinata dall’accumulo anomalo di cellule endometriali fuori dall’utero. Solitamente le cellule endometriali dovrebbero trovarsi all’interno di esso. Questa anomalia determina nel corpo un’infiammazione cronica dannosa per l’apparato femminile. Essa si manifesta tramite forti dolori e sofferenze intestinali.

In questo articolo ho cercato di riassumere i principali sintomi che colpiscono le donne affette da endometriosi. In tal modo, per alcune, potrebbe essere più semplice individuare la patologia.

Quali sono i sintomi dell’endometriosi?

Dolore Pelvico

Quando parliamo di dolore pelvico intendiamo un dolore che si articola nella parte inferiore del tronco. Ossia un dolore della pancia al di sotto dell’ombelico. Il dolore pelvico viene catalogato come:

  • Acuto: quando ha una durata non superiore a 2 o 3 mesi;
  • Cronico: se persiste per 6 o più mesi.

Diagnosticare il dolore pelvico in una donna può essere estremamente difficile. Soprattutto perché può essere causato da un elevato numero di disturbi di diversa origine: ginecologici, riproduttivi, gastrointestinali, urinari, muscolo-scheletrici. Il dolore pelvico sia cronico che acuto, comporta risposte sensitive, motorie, affettive e comportamentali.

Il dolore viscerale derivante da organi interni (es. utero, intestino, etc.) ha una scarsa localizzazione. Esso è spesso un dolore profondo e diffuso ed è accompagnato da risposte algiche di riflessi autonomici, la nausea, la diaforesi, l’apprensione. Nel caso di dolore cronico ginecologico, l’innervazione sensitiva degli organi riproduttivi può trasmettersi alla vescica e all’uretra. Al contrario il dolore somatico delle strutture cutanee della fascia o dei muscoli (ano, uretra, genitali esterni e peritoneo parietale) ha una precisa localizzazione. Infatti tali aree sono riccamente innervate da nervi sensitivi. Il dolore si propaga dai dermatomeri del midollo spinale che, tramite i nervi periferici, innervano i visceri affetti.

Dismenorrea (forte dolore mestruale)

Il forte dolore mestruale detto dismenorrea non è una condizione fisiologica del ciclo femminile e non bisogna credere che sia la norma. La dismenorrea è sempre un sintomo al quale occorre prestare attenzione. Infatti può essere un campanello d’allarme che deve indurre la donna ad approfondire la diagnostica per poter individuarne la causa. Spesso, invece, in modo superficiale si tende a sottovalutare il forte dolore mestruale anche in famiglia e questo spesso porta ad un ritardo diagnostico della endometriosi.

Dispareunia (dolore nei rapporti sessuali)

Anche la dispareunia non è un fenomeno fisiologico soprattutto quando insorge dopo un periodo nel quale i rapporti sessuali sono stati senza dolore. Normalmente un’accurata visita specialistica è in grado di valutare il motivo della dispareunia ed individuarne le cause. É un importante sintomo della endometriosi profonda. Ossia quella endometriosi che si annida nel connettivo pelvico in genere intorno all’utero basso o alla vagina o tra vagina e retto o tra vagina e vescica.

Disagio Rettale

Il disagio rettale consiste in sintomi più o meno frequenti quali il tenesmo rettale (falsa sensazione di dover andare in bagno), fitte nel retto o punture di spillo, difficoltà a stare normalmente seduti o senso di peso posteriore.

Questi sintomi possono essere un segnale che l’endometriosi si sia sviluppata nel comparto posteriore pelvico tra utero, vagina e retto o lateralmente al retto. Occorre fare attenzione se i sintomi sono più frequenti nel periodo mestruale o perimestruale o nel periodo ovulatorio e se associati agli altri sintomi. L’esame principe per diagnosticare la malattia profonda sono le visite manuali. Inulti eseguire indagini con ecografie o risonanze che notoriamente sono fallaci.

Vuoi saperne di più su questa patologia? Leggi il mio precedente articolo. Hai riscontrato alcuni dei sintomi elencati? Inizia a fare l’Autotest online gratuito della Fondazione Italiana Endometriosi e a fissare una visita.

Se sei alla ricerca di un ginecologo a Napoli – specialista in Ginecologia e Ostetricia, Chirurgia Ginecologica endoscopica, Infertilità e Patologia della Riproduzione, Fecondazione Assistita (FIVET) – contattami alla sezione “Contatti” o prenota una visita, anche online, cliccando il tasto in alto “Prenota ora”.

4 commenti su “Endometriosi e suoi sintomi”

  1. Pingback: Fertilità nella donna: è possibile preservarla? - Rocco falotico

  2. Pingback: Endometriosi e stanchezza cronica - Rocco falotico

  3. Pingback: Isterectomia: cos'è e cosa comporta? - Rocco falotico

  4. Pingback: Isterectomia: cos’è e cosa comporta? - Rocco falotico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su