Fecondazione in Vitro – FIVET: tutto ciò che vuoi sapere

La Fecondazione In Vitro è una tecnica che oggi ci permette di ottenere cifre di successo superiori al concepimento naturale di una gravidanza. In molti casi la percentuale supera il 60% per tentativo.

La Fecondazione In Vitro è regolata da una legge che obbliga la coppia a sottoscrivere un consenso informato. Preventivamente vengono effettuate analisi che ci permettono di effettuare lo screening di varie patologie genetiche e non salvaguardando la salute del nascituro.

Un ciclo di PMA è caratterizzato dai seguenti step:

  • Studio e preparazione della coppia
  • Stimolazione ovarica
  • Raccolta degli ovociti
  • Fecondazione in Laboratorio: coltivazione degli ovociti, spermatozoi ed embrioni
  • Trasferimento degli embrioni alla madre

1. Studio e preparazione della coppia

Questa fase ha per oggetto la valutazione del caso specifico di fronte al quale ci troviamo. Infatti, è fondamentale assicurarsi che il ciclo di PMA sia la decisione corretta per risolvere il problema di infertilità della coppia in oggetto. Inoltre, è importante che i futuri genitori si sentano fisicamente e psicologicamente preparati per intraprendere questo percorso. In caso contrario, sarà premura del medico consigliare ai pazienti un trattamento diverso.

2. Stimolazione ovarica

Al fine di ottimizzare al massimo le possibilità di una gravidanza, abbiamo bisogno di ottenere più di un ovocita, che è ciò che normalmente matura nell’ovaio della donna. Per stimolare la produzione di vari ovociti e garantire una buona qualità di questi ultimi, somministriamo alla donna una combinazione di farmaci. La risposta si controlla attraverso ecografie vaginali ed esami del sangue regolari. Il procedimento totale dura approssimativamente, a seconda dei casi, tra 8 e 12 giorni. Se si riscontrasse una risposta ovarica scarsa o eccessiva si potrebbe decidere di interrompere il trattamento.

3. Raccolta degli ovociti

Quando gli ovociti raggiungono la maturazione vengono raccolti attraverso una ecografia vaginale, sotto anestesia locale o una lieve sedazione, ovvero in maniera totalmente indolore. Il processo dura solamente 15 minuti e non richiede né un intervento chirurgico, né un ricovero ospedaliero, né punti di sutura o anestesia generale.

4.Fecondazione in Laboratorio: coltivazione degli ovociti, spermatozoi ed embrioni

Gli ovociti e gli spermatozoi vengono messi in contatto in speciali piastre di coltura in incubatori a 37°C, dove può avvenire la fecondazione naturale (FIVET) oppure, in caso di necessità, può essere effettuata l’iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo (ICSI). 

5.Trasferimento degli embrioni alla madre

Consiste nell’introdurre l’embrione formato in laboratorio nell’utero della donna. Questa procedura mira a favorire l’impianto dell’embrione nell’endometrio, la mucosa uterina, e, auspicabilmente, l’inizio di una gravidanza.

Torna in alto