Parto cesareo: quanto tempo bisogna aspettare prima di iniziare ad allenarsi?

Il parto cesareo è un vero e proprio intervento chirurgico e quindi richiede tempi di recupero ben precisi. Questo tipo di intervento implica un’incisione che attraversa vari strati, compresi i muscoli addominali, rendendo la fase di recupero particolarmente delicata e graduale. 

Il vero equilibrio da trovare è tra il bisogno di riposo e le richieste della maternità, come allattare e prendersi cura del neonato.

Gestire al meglio questo periodo aiuta a prevenire complicazioni e a recuperare gradualmente le energie e la piena funzionalità fisica. È comunque sconsigliato, alle mamme che hanno avuto un parto cesareo, rimanere troppe ore sedute o sdraiate, proprio per cercare di portare il corpo a una ripresa più rapida.

 

Sì, ma quanto bisogna attendere prima di allenarsi di nuovo? 

Ogni donna ha la sua storia, ogni donna recupera in modo diverso. Ad ogni modo, dopo un parto cesareo, è consigliato attendere almeno 6/8 settimane prima di riprendere l’attività fisica, dando il tempo necessario alla ferita di guarire correttamente e senza complicazioni. La cicatrice che si forma è composta da tessuto fibroso, molto resistente, ma è sempre bene confrontarsi con il proprio ginecologo prima di riprendere qualsiasi allenamento.

Nei primi mesi post-parto è importante evitare sforzi intensi o il sollevamento di pesi. Si può cominciare con esercizi mirati al pavimento pelvico, passando poi al rinforzo del basso ventre e, successivamente, agli addominali superiori. Solo in un secondo momento è possibile introdurre attività aerobiche leggere, come nuoto o jogging.

Riprendere a muoversi in modo graduale aiuta non solo a recuperare la forma fisica, ma anche a migliorare l’umore, ridurre lo stress e favorire il benessere generale dopo il parto.

Non avere fretta: ascoltare il proprio corpo e seguire i consigli del medico è il modo migliore per tornare attive in modo sicuro dopo un cesareo.

Torna in alto